L’economia circolare trova una nuova applicazione innovativa grazie al progetto RICICCAMI, iniziativa pionieristica a cui Casa Optima ha scelto di aderire attraverso una collaborazione strategica con Human Maple, realtà modenese specializzata nel miglioramento ambientale attraverso azioni concrete e quotidiane.
L’obiettivo dell’iniziativa è ambizioso quanto necessario: contribuire in maniera tangibile alla diminuzione dei rifiuti indifferenziati all’interno dei tre stabilimenti produttivi italiani dell’azienda, ubicati a San Clemente (RN), Bistagno (AL) e Cuvio (VA).
Il progetto: innovazione nei posacenere per un impatto concreto
Avviato negli ultimi giorni di giugno, il programma prevede l’installazione di nuovi tipi di posacenere appositamente progettati nelle zone dedicate ai fumatori presenti nei tre siti produttivi nazionali. Il sistema coinvolge attivamente dipendenti e collaboratori, invitandoli a depositare responsabilmente i mozziconi di sigarette e i filtri delle sigarette elettroniche negli appositi contenitori.
L’aspetto ludico dell’iniziativa emerge attraverso una personalizzazione accattivante dei posacenere: ogni contenitore presenta una scritta adesiva contenente un sondaggio, trasformando l’atto del conferimento in un momento di partecipazione attiva. I fumatori sono chiamati a inserire i mozziconi nel comparto corrispondente alla risposta prescelta, rendendo l’esperienza più coinvolgente.
La gestione operativa prevede che Human Maple effettui la raccolta dei contenitori con i mozziconi accumulati una o due volte nell’arco dell’anno, garantendo un servizio efficiente e programmato.
L’integrazione nella strategia ESG aziendale
“Il progetto RICICCAMI si inserisce pienamente nel percorso ESG di Gruppo Casa Optima – spiega Giulia Merli del team HSE (Health, Safety & Environment) di Casa Optima – sia perché soddisfa due degli obiettivi che ci siamo posti nella nostra road map ESG 2030, ossia il punto 11 che riguarda le “Città e comunità responsabili” e il punto 12, che si focalizza su “Consumo e produzione responsabile”, sia perchè riduce il quantitativo di rifiuti che normalmente finirebbe nell’indifferenziato e che, invece, sarà gestito con un nuovo codice per essere riciclato”.
I molteplici benefici ambientali dell’iniziativa
I benefici saranno molteplici e toccano diversi aspetti della sostenibilità ambientale. L’iniziativa permetterà di raggiungere l’economia circolare per un prodotto che attualmente non ne fa parte, estendendo il riciclo non soltanto ai tradizionali mozziconi di sigaretta, ma includendo anche i filtri delle sigarette elettroniche.
L’impatto positivo si manifesterà attraverso la significativa diminuzione del carico di rifiuti indifferenziati e la documentazione della riduzione dell’inquinamento, corrispondente a una minore immissione di sostanze nocive e CO₂ nell’ambiente circostante.
Il valore aggiunto per la comunità aziendale
I vantaggi saranno anche a favore della comunità aziendale, creando un effetto positivo che si estende oltre i confini lavorativi. Attraverso una campagna di sensibilizzazione mirata ai dipendenti, i fumatori vengono responsabilizzati a non disperdere nell’ambiente le cicche di sigaretta, comportamento virtuoso che si auspica venga mantenuto anche al di fuori del contesto lavorativo, con conseguente miglioramento del decoro urbano.
Dalla raccolta al prodotto finito: il fashion sostenibile
Il ciclo virtuoso trova la sua conclusione nella fase di trasformazione: le cicche di sigaretta raccolte da Human Maple, attraverso processi di lavorazione specializzati, diventeranno prodotti utilizzati per l’imbottitura di giacche, a favore del fashion sostenibile.
Questa metamorfosi rappresenta un esempio concreto di come l’economia circolare possa trasformare quello che tradizionalmente viene considerato un rifiuto problematico in una risorsa preziosa per l’industria tessile sostenibile, dimostrando che l’innovazione ambientale può generare valore economico e sociale in settori apparentemente distanti tra loro.