Home Senza categoria Il Ministro Pichetto Fratin in visita al Gruppo San Benedetto: eccellenza italiana...

Il Ministro Pichetto Fratin in visita al Gruppo San Benedetto: eccellenza italiana nella transizione ecologica

0

Lo scorso 19 settembre allo stabilimento di Scorzè del Gruppo San Benedetto, leader nazionale nel mercato delle bevande analcoliche, ha ospitato la visita ufficiale del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

L’incontro ha costituito un’importante opportunità per presentare alle istituzioni nazionali il percorso virtuoso di sostenibilità che San Benedetto sviluppa da anni, incentrato sulla protezione delle risorse idriche e sulla minimizzazione dell’impatto ambientale attraverso l’intera catena produttiva, mantenendo costanti investimenti nell’innovazione tecnologica.

Un impegno strutturato dal 2009: pionieri della sostenibilità industriale

Il commitment concreto, iniziato nel 2009, ha posizionato San Benedetto tra le prime realtà del settore ad implementare un processo strutturato di misurazione e riduzione dell’impronta ambientale, trasformando l’azienda in un modello di riferimento per l’intera industria delle bevande.

Durante la visita, il Ministro è stato ricevuto dal Presidente e Amministratore Delegato di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., Enrico Zoppas, che ha guidato la delegazione ministeriale attraverso le facilities aziendali insieme a Matteo Zoppas e Tullio Versace, Consiglieri di Amministrazione del Gruppo San Benedetto.

Nel corso della mattinata sono stati esposti i principali progetti sviluppati dall’azienda per assicurare una crescita responsabile e sostenibile, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa coniugarsi con la tutela ambientale.

Le parole del vertice aziendale: orgoglio e responsabilità territoriale

«Accogliere il Ministro Pichetto Fratin nella nostra sede di Scorzè è per noi motivo di grande orgoglio e testimonia l’attenzione delle istituzioni verso il percorso di responsabilità che San Benedetto sta portando avanti» – ha dichiarato Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato di San Benedetto. «La nostra azienda ha da sempre un legame profondo con il territorio e lavora ogni giorno per coniugare la crescita con il rispetto dell’ambiente, consapevole del ruolo che un’impresa leader deve avere nel guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile».

Il riconoscimento ministeriale: San Benedetto modello di transizione

La visita ha ottenuto un importante riconoscimento da parte del Ministro, che ha sottolineato il valore dell’esperienza aziendale nel panorama nazionale della sostenibilità.

«La visita allo stabilimento di Scorzè conferma come le imprese possano essere protagoniste nel percorso verso la sostenibilità. San Benedetto dimostra che con visione e responsabilità è possibile coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente, contribuendo concretamente alla transizione ecologica del Paese»ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Dialogo istituzionale per la transizione ecologica condivisa

La giornata ha evidenziato la cruciale importanza del dialogo tra istituzioni e imprese nel promuovere una transizione ecologica concreta e condivisa, capace di generare valore per la collettività e creare nuove opportunità per il sistema Paese.

L’incontro rappresenta un esempio significativo di come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa accelerare i processi di innovazione sostenibile, creando sinergie virtuose per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale a livello nazionale.

L’evento consolida ulteriormente la posizione di San Benedetto come punto di riferimento nell’industria delle bevande per quanto riguarda l’implementazione di pratiche sostenibili, dimostrando che l’eccellenza industriale italiana può guidare la transizione verso un’economia più verde e responsabile.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e FoodyBev.com

Exit mobile version