Home Aziende Lesaffre verso il futuro: packaging riciclabile anche in Italia

Lesaffre verso il futuro: packaging riciclabile anche in Italia

Lesaffre adotta packaging riciclabile: carta certificata FSC®/PEFC® non sbiancata, stampa ridotta al 50% e compatibilità con i sistemi di riciclo europei.

0

In un’epoca di crescente attenzione all’impatto ambientale, Lesaffre segna una svolta decisiva nel panorama della panificazione con il lancio, anche sul mercato italiano, di un innovativo sistema di packaging completamente riciclabile. Questa trasformazione ecologica interessa l’intera gamma di miglioratori, mix e lieviti madre forniti sia ai laboratori artigianali che alle realtà industriali, rappresentando non solo un cambio di rotta per l’azienda ma anche un’opportunità strategica per tutti i suoi partner commerciali di rafforzare concretamente il proprio profilo di sostenibilità.

La rivoluzione verde di Lesaffre si materializza in sacchi prodotti con carta certificata FSC® o PEFC® non sbiancata, disponibili in formati versatili e perfettamente integrabili nei circuiti di raccolta differenziata europei. Un elemento distintivo è l’adozione di un pittogramma univoco che semplifica l’identificazione del materiale riciclabile, mentre la drastica riduzione dell’area stampata, fino al 50% in meno, testimonia l’impegno verso la minimizzazione degli sprechi. L’ambizioso obiettivo del Gruppo rimane quello di perfezionare costantemente le soluzioni di confezionamento, ottimizzando la separabilità dei componenti per raggiungere e superare il traguardo del 95% di riciclabilità.

Per Thomas Lesaffre, Direttore Marketing Baking Gruppo Lesaffre: “Questa trasformazione non è solo un beneficio per il pianeta, ma rappresenta un’evoluzione significativa per il settore della panificazione. Siamo entusiasti di supportare i nostri partner nell’adozione di soluzioni sostenibili, garantendo al contempo la qualità dei nostri prodotti. Il nuovo packaging è un primo passo per offrire ai nostri clienti la possibilità di rafforzare il loro impegno di responsabilità sociale d’impresa“.

Siamo orgogliosi di introdurre questa innovazione anche sul mercato italiano“. Dichiara Simone Lamberti, Direttore Commerciale Lesaffre Italia. “Il nuovo packaging risponde alle esigenze di sostenibilità sempre più sentite dai nostri clienti e rappresenta un valore aggiunto in termini di immagine e impegno verso l’ambiente per tutti gli attori della filiera“.

Questa innovazione si inserisce a pieno titolo nella missione del Gruppo “Lavorare insieme per meglio nutrire e proteggere il pianeta”. Un team dedicato ha lavorato per sviluppare una soluzione in linea con le aspettative e le esigenze di un’ampia gamma di stakeholder (Acquisti, Qualità, Produzione, Vendite & Marketing, ecc.) in diversi Paesi, coinvolgendo attivamente anche i fornitori.

I nuovi pack Lesaffre: 

  • Sacchi realizzati con materiali separabili e riciclabili
  • Carta certificata FSC® o PEFC®, non sbiancata
  • Compatibilità con i sistemi di raccolta e riciclo europei
  • Design monocromatico con superficie di stampa ridotta fino al 50%
  • Un unico pittogramma per una chiara identificazione della riciclabilità
Lesaffre. Attore globale di riferimento nel settore della fermentazione da oltre un secolo, Lesaffre, con un fatturato di 3 miliardi di euro e una presenza in tutti i continenti, conta 11.000 dipendenti di oltre 96 nazionalità. Forte di questa esperienza e diversità, collaboriamo con clienti, partner e ricercatori per trovare risposte sempre più pertinenti alle esigenze di alimentazione, salute, naturalità e rispetto dell’ambiente.
Nutrire 9 miliardi di persone in modo sano entro il 2050, ottimizzando le risorse del nostro pianeta, è una sfida senza precedenti. Crediamo che la fermentazione sia una delle risposte più promettenti a questa sfida.
Lesaffre Italia produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica. Grazie alle tecnologie produttive più innovative e a una logistica organizzata in modo capillare, i prodotti Lesaffre sono distribuiti in tutti i segmenti di mercato e su tutto il territorio nazionale. 
Nella sede italiana di Sissa Trecasali in provincia di Parma, l’azienda impiega 160 dipendenti. Suo cuore pulsante è il Baking Center™, centro di eccellenza in panificazione e formulazione di nuovi ingredienti, dedicato allo studio, alla formazione e al supporto tecnico; è il luogo ideale per conoscere le esigenze del mercato e incontrare i partner per condividere i trend emergenti nel mondo dei prodotti da forno.
Il Baking Center™ italiano fa parte di una rete nata in Francia nel 1974 e composta da 51 Baking Center™ in tutto il mondo, animati da tecnici panificatori, ricercatori, ingegneri, sviluppatori e formatori. Nel tempo questa rete globale ha sviluppato una expertise unica per rispondere alle esigenze dei clienti, siano essi artigiani, industrie o distributori, e dar vita a prodotti e processi, sotto il segno dell’innovazione.
La rete dei Baking Center™ è un elemento di grande forza per Lesaffre: il confronto costante tra i colleghi dei Paesi permette di condividere culture alimentari diverse, insight sui gusti dei consumatori, food trend emergenti. Un osservatorio straordinario sul mondo della panificazione a livello globale.
Lesaffre è partner di Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, CAST Alimenti – La Scuola di Cucine e dei Mestieri del Gusto, In Cibum – Scuola di Alta Formazione Gastronomica, Richemont Club, Ambassadeurs du Pain, Assipan e Fippa, tutte realtà con le quali progetta e realizza eventi e corsi di formazione continua su lievito, panificazione e pasticceria.  
L’azienda è inoltre parte di Assitol – Gruppo Lievito da Zuccheri, che rappresenta le imprese di produzione e commercializzazione del settore. L’Associazione ha sviluppato welovelievito.it, il sito che si propone di sfatare i falsi miti sul lievito e promuovere una corretta informazione sull’ingrediente, da sempre parte della tradizione e delle abitudini alimentari italiane. Lesaffre ha inoltre presentato recentemente Tuttosullievito.it, il sito di carattere didattico e formativo, con il quale l’azienda vuole far conoscere i tanti benefici e impieghi del lievito: dall’alimentazione alla salute e al benessere, dall’agricoltura fino ai biocarburanti. 
Da 25 anni nel nostro Paese, Lesaffre Italia fa parte del Gruppo francese, fondato nel 1853 dalla famiglia Lesaffre nel Nord della Francia a Marquette-Lez-Lille. Dopo 170 anni, la famiglia è ancora alla guida dell’azienda, oggi attore mondiale di riferimento nel campo del lievito e degli ingredienti per la panificazione. Lesaffre realizza un fatturato di 3 miliardi di euro, ha 11.000 dipendenti di 96 nazionalità e 80 siti produttivi in 50 Paesi.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version